AREA POLIZIA MUNICIPALE

 

AREA POLIZIA MUNICIPALE

Il Corpo di Polizia Municipale è il più immediato e diretto collegamento fra la cittadinanza e la sua Amministrazione. In quest'ottica si identificano le principali aree d'intervento della Polizia Municipale che prevede il controllo sull'attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale; l'infortunistica stradale; l'attività di accertamento e informazione a richiesta di Autorità e Uffici Autorizzati; il servizio d'ordine, di vigilanza e di scorta; servizi di viabilità presso le Scuole o in occasione del Mercato, delle fiere, delle feste Patronali etc.
 
Responsabile Com.te Cap. Tammaro Ucciero
EMail: poliziamunicipale@comunevillaliterno.it
Pec: poliziamunicipale.villaliterno@asmepec.it

 

Responsabile

Comandante Capitano
Tammaro Ucciero

Tel. 0818169821

Int. 6821

Email: t.ucciero@comunevillaliterno.it

Email: poliziamunicipale@comunevillaliterno.it

Pec: poliziaminicipale.villaliterno@asmepec.it

Agente P. M. LGT

Carlo Amirante

Tel. 0818169813

Int. 6813

Email: 

***************

Tel. 0818169813

Int. 6813

Email: 

***************

Tel. 0818169813

Int. 6813

Email:

Gianfranco Pellegrino

Istruttore Amministrativo

Tel. 0818169851

Int. 6851

Email: 

Antonio Ucciero

Istruttore Amministrativo

Tel. 0818169815

Int. 6815

 

 

 

 

Informazioni Utili

 

Modulo Comunicazione dati del Conducente
 
Domanda
Quali documenti dell'automobile è bene tenere in auto da esibire in caso di controllo e quali invece è meglio conservare a casa? Si rischia qualcosa a lasciare i documenti nel cruscotto in caso di furto?
Risposta
I documenti necessari alla guida, da mostrare agli agenti durante un controllo sono: la patente, la carta di circolazione, il certificato e il contrassegno assicurativi.
Non è richiesto in quanto non necessario il certificato di proprietà o il vecchio foglio complementare che è meglio tenere a casa.
Non è obbligatorio avere al seguito la ricevuta di pagamento della tassa automobilistica (bollo annuale) in quanto la verifica dei pagamenti viene fatta d'ufficio dall'agenzia delle entrate. Rimane obbligatorio averlo al seguito solo pei i ciclomotori in quanto considerata tassa di circolazione e non di proprietà.
la mancanza del certificato di proprietà rende difficile rivendere o demolire il veicolo.
In caso di furto dei documenti (carta di circolazione) occorre fare denuncia entro 48 ore presso PS o CC che rilasciano un permesso provvisorio di circolazione valido 90 gg. Successivamente il Ministero dei Trasporti su infornativa degli organi di polizia provvederà a recapitare all'interessato un duplicato (art. 95 c.d.s.)
se il documento è deteriorato si potrà richiedere un duplicato alle imprese di consulenza automobilistica abilitate.

per precisazione molti fanno fotocopie dei documenti di circolazione per non tenere sul veicolo gli originali per paura di smarrimenti o furti.... ebbene anche se autenticati da un pubblico ufficiale, notaio ecc. non hanno valore per cui se all'atto di un controllo si forniscono dette fotocopie si rischia la sanzione di cui all'art. 180 c.d.s. per la momentanea mancanza; sanzione applicata per ogni documento mancante/fotocopiato.

 

torna all'inizio del contenuto